LA MANCATA ESPERIENZA ALLA BASE DEL TRAUMA

Un trauma non sempre è scatenato da qualcosa che succede, ma a volte viene invece causato da qualcosa che non succede.

Se non facciamo esperienza di qualcosa, questa mancanza può comunque creare un trauma che in futuro può condizionare la nostra vita.

Ecco qualche esempio:


– mancanza di gioia, gioco e divertimento spontaneo. Un ambiente troppo serioso è comune nella famiglie disfunzionali. Può derivare da una modalità di sopravvivenza a lungo termine dove la giocosità non esisteva, vissuta dai genitori. Questo vi porterà a lottare per poter essere spensierati e non costantemente in guardia;


– nessuna riparazione. Quando ci feriscono o tradiscono, ci serve una riparazione: qualcuno che si assuma la responsabilità, ci chieda scusa e soprattutto ci faccia capire che non succederà più. Senza riparazione non impariamo a stringere sane relazioni;


– abbandono emotivo: quando facciamo esperienza di un genitore non in sintonia con le proprie e le nostre emozioni, il messaggio che ci arriva è che i nostri bisogni non sono importanti. Questo può portarci ad assumere il ruolo di chi controlla lo stato emozionale degli altri;


– non avere spazio per essere un bambino: quando abbiamo dovuto prendere il ruolo di uno dei genitori è difficile avere le abilità per creare completamente un senso di noi stessi a livello emotivo. Questo perché siamo fissati su problemi da adulti che non siamo mai stati in grado di risolvere;


– senso di impotenza: succede quando non ci insegnano come risolvere i problemi, a trovare soluzioni, o non ci è stato insegnato come abbandonare situazioni abusive. Ci mancheranno skills da problema solving e non saremo in grado di proporci in maniera propositiva;

– mancanza di responsabilità: un tratto in comune delle famiglie disfunzionali è quello di cercare sempre un colpevole al di fuori di sé stessi. Quando non vediamo mai gli adulti prendersi la responsabilità, non impariamo la resilienza che ci serve per affrontare la vita;


– nessuno spazio per gli errori: gli errori sono essenziali per crescere e sviluppare la logica. Nelle famiglie disfunzionali è richiesta sempre la perfezione. Questo ci darà problemi come la procrastinazione e la paura cronica delle critiche.


La cosa bella dei traumi da mancanza è che forse sono più facili da lavorare. Nel momento in cui hai individuato con quale evento della tua infanzia questa mancanza è nata, è più semplice fare da genitore al tuo bambino interiore perché sai già quello di cui ha bisogno e puoi tranquillamente darglielo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *